Profilo dell’Operatore
L’O.S.S. è l’operatore che svolge attività indirizzata a:
-
soddisfare i bisogni primari della persona, in un contesto sia sociale che sanitario
-
favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.
-
I contesti considerati per lo svolgimento delle attività sono:
-
Servizi di tipo socio –assistenziale e socio-sanitario, residenziali e semi residenziali
-
Ambiti ospedalieri o domiciliari dell’utente
-
n collaborazione con altri operatori, di uguale o diverso profilo professionale sanitario o sociale, con criteri multidisciplinari.
Funzioni dell’O.S.S.
A) di assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero
B) intervento igienico sanitario e di carattere sociale
C) supporto gestionale, organizzativo e formativo
Totale ore del corso: 1000 di cui:
400 Teoria - 100 Es. Pratiche - 500 Tirocinio
Titolo rilasciato:
Attestato di competenze da parte della Regione Lombardia
Requisiti di accesso
-
Aver compiuto il 18° anno di età.
-
Diploma di scuola secondaria di secondo grado (media superiore).
In alternativa:
qualifica almeno triennale ai sensi dell’art. 1 comma 3 del D.lgs 76/2005
qualifica professionale rilasciata al termine dei percorsi biennali di prima formazione ai sensi della LR 95/80
qualifica ASA o OTA (vedi All. B DGR 501 del 18/07/2007)
Ai cittadini stranieri inoltre richiesta:
-
Dichiarazione di Valore in Loco con traduzione del titolo conseguito nel Paese di origine e rilasciata dall'Ambasciata di appartenenza
In alternativa: coloro che abbiano conseguito il titolo di studio negli stati membri UE e nella Confederazione Elvetica possono presentare la sola traduzione asseverata
-
capacità di comprensione ed espressione orale e scritta della lingua italiana tale da consentire la partecipazione attiva al percorso formativo
